Tu sei qui
TeMA supporta Enti locali ed Aziende nelle attività di:
-
pianificazione della mobilità e definizione delle politiche di gestione della mobilità e di uso del territorio (Piani Urbani delle Mobilità, Piani Generali del Traffico Urbano, Piani di Bacino);
-
pianificazione, progettazione delle reti di trasporto pubblico e programmazione dei servizi;
-
riassetto istituzionale del trasporto pubblico per la predisposizione degli strumenti di attuazione della riforma (Contratti di Servizio tipo, Capitolati di gara, valutazione elementi di criticità delle procedure concorsuali);
-
supporto tecnico, organizzativo e gestionale alle stazioni appaltanti per la scelta del modello di gara e per la predisposizione della relativa documentazione (bando, disciplinare, lettera di invito, capitolato ed allegati tecnici);
-
supporto tecnico, organizzativo e gestionale alle aziende di TPL nella definizione delle strategie di alleanza, nella ingegnerizzazione delle offerte, nella valutazione delle opportunità presenti sul mercato (“gare per i servizi” e “gare per le quote”) e nella predispozione di tutta la documentazione di offerta (offerta tecnica, offerta economica, business plan);
-
monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico (qualità attesa, erogata e percepita), conteggi e indagini origine e destinazione per il trasporto pubblico e privato;
-
monitoraggio dei Contratti di Servizio TPL;
-
attività di consulenza e supporto nella gestione e realizzazione di progetti europei;
-
studi di fattibilità di sistemi di trasporto, studi di mobilità e di traffico, quantificazione e analisi della domanda di mobilità (matrici origine/destinazione), valutazioni di traffico relative ad interventi immobiliari di trasformazione urbana e territoriale;
-
Studi, ricerca e definizione di modelli per lo sviluppo di sistemi intermodali e multimodali finalizzati ad aumentare l’efficienza del settore dei trasporti e favorire la crescita di modalità di trasporto sostenibili.
Per gli incarichi relativi alla pianificazione della mobilità e alla progettazione di reti di trasporto pubblico, TeMA propone un approccio finalizzato a integrare le scelte progettuali con le politiche di governo delle trasformazioni del territorio e dei sistemi insediativi, che stanno all’origine della domanda di mobilità. Le soluzioni progettuali meritano, infatti, una attenta riflessione anche in relazione al modello di sviluppo urbano e territoriale (e alla conseguente domanda di mobilità) che si intende perseguire, con l’obiettivo di coniugare le esigenze di tutela (ambiente, salute, qualità) con quelle di trasformazione del territorio, di accessibilità e di mobilità.
Nell’ambito del processo di apertura al mercato del settore del trasporto pubblico locale, TeMA ha supportato aziende ed Enti Locali nelle attività di impostazione, organizzazione e redazione della documentazione di gara per l’affidamento dei servizi di TPL in ambito urbano ed extraurbano.
A supporto dell’attività di pianificazione e progettazione possono essere utilizzati i più diffusi modelli di simulazione. In particolare, TeMA propone e utilizza la suite di prodotti della MAIOR S.r.l.:
-
HyperPlan modello multimodale per la pianificazione della mobilità e dei trasporti;
-
MTRAM per la programmazione dei servizi di trasporto pubblico (programmazione dei turni macchina e dei turni guida). Per la gestione dei dati cartografici, la restituzione georeferenziata delle informazioni e la progettazione TeMA ha le competenze per utilizzare i più comuni software GIS (Geomedia, Arcview, MapInfo). In particolare. TeMA propone e utilizza il software opensource QGIS.